Ritorniamo in sella e risaliamo il corso del fiume Panaro: la vegetazione cambia per lasciare posto ad antichi castagneti, alberi da frutto e campi coltivati, e la natura regala bizzarre sorprese, come le guglie di arenaria dei Sassi di Rocca Malatina, con il loro profilo insolito e inconfondibile.
Incontriamo Agnese, con il suo forno in mezzo al bosco, dove niente nasce per caso: la scelta di materie prime biologiche, il più possibile a km zero o del commercio equo e solidale; l’uso di grani antichi o farine alternative che, assieme a frutta e verdura genuine danno origine ad ogni tipo di prelibatezza.
Una visita qui è un’esperienza che è incontro di sapori, racconto di passioni per il territorio ed i suoi prodotti, occasione di scambio, di confronto e di amicizia.